Forniamo soluzioni per la produzione di biometano direttamente in azienda
Un impianto di biometano Biolectric consente la trasformazione di reflui zootecnici in una fonte di reddito stabile e sostenibile.
Produrre biometano in azienda significa valorizzare risorse esistenti, accedere a incentivi e contribuire alla transizione energetica, con benefici concreti per l’economia agricola.
La tecnologia del biometano di Biolectric è oggi accessibilie ad aziende con almeno 250 vacche in lattazione.
Trasforma i reflui in energia rinnovabile e genera una nuova fonte di reddito stabile, valorizzando ciò che è già presente in azienda. Un’opportunità concreta per coniugare sostenibilità e redditività.
Un impianto di biometano produce gas simile al gas naturale e può quindi essere utilizzato come fonte di energia rinnovabile.
Nell’impianto, il biogas subisce diversi processi.
Vediamo come funziona, che ne dite?
Il liquame viene pompato più volte al giorno direttamente nel digestore. Un miscelatore sommerso assicura una buona omogeneizzazione nel silo per una produzione ottimale di biogas. In combinazione con il ciclo di alimentazione, il digestato viene trasferito nella vasca di stoccaggio dell’azienda agricola.
Il liquame nel digestore crea biogas attraverso un processo anaerobico. Il processo di digestione è identico a quello di un impianto di cogenerazione, ma il successivo trattamento del gas avviene in modo diverso.
Nel container, il biogas viene raffreddato con un abbattitore di temperatura per condensare e rimuovere l’umidità.
Successivamente, il biogas passa attraverso un filtro a carboni attivi per rimuovere lo zolfo residuo (H₂S).
Per essere immesso nella rete del gas naturale, il biometano deve raggiungere una purezza del 98%.
A tal scopo, la CO₂ presente nel gas viene rimossa tramite un processo di separazione che avviene in un’unità dedicata, dove il gas viene pressurizzato da un compressore per garantirne un trattamento efficace.
Il gas viene fatto passare più volte attraverso un purificatore a membrana che separa il metano (CH₄) dall’anidride carbonica (CO₂), consentendo di ottenere la concentrazione desiderata di metano.
Il gas in uscita dai purificatori a membrana viene monitorato costantemente per garantire la qualità del biometano.
A tale scopo, vengono utilizzati gas di calibrazione specifici, che assicurano il rispetto degli standard richiesti.
Il gas non è conforme allo standard? Allora viene automaticamente restituito e rifiltrato.
Dopo la purificazione, l’impianto aggiunge il THT al biometano: un odorante incolore che conferisce il tipico odore del gas naturale. La sua funzione di sicurezza, permette di rilevare eventuali perdite di gas.
Il gas è ora pronto per essere immesso in rete, attraverso un collegamento certificato alla rete di distribuzione del gas.
A differenza della cogenerazione, un impianto a biometano non genera calore residuo.
Il riscaldamento del digestore viene garantito tramite una pompa di calore, un cogeneratore Biolectric o una caldaia dedicata
È fondamentale mantenere il liquame nel silo a 40°C, temperatura ottimale per l’efficienza del processo di digestione.
Dalla fermentazione del letame si ottiene il digestato, un prodotto ricco e prezioso. Il digestato presenta un odore significativamente ridotto, può essere utilizzato come lettiera nelle cuccette se adeguatamente separato, e facilita la rimozione dell’azoto nel processo di strippaggio. Un vero esempio di economia circolare in azienda.
Circolarità in azienda.
Generate la vostra energia e vendete il vostro surplus al vicinato.
I vostri animali alimentano il letame, la pianta fa il resto.
La gestione dell’installazione avviene in pochi clic, da qualsiasi luogo.
La realizzazione dell’impianto richiede in media 3 giorni.
Almeno il 90% di rendimento tecnico, per 15 anni.
Il letame è sempre disponibile, 24/7, indipendentemente dal sole o dal vento.
Il tuo biogas funziona come la batteria più conveniente e ti rende indipendente dalle fluttuazioni e dagli aumenti dei prezzi dell’energia.
Riduci la tua bolletta energetica e vendi l’energia in eccesso.
In caso di sovraccapacità, è possibile ottimizzare la produzione con il nostro algoritmo SMART.
Trasforma il letame in digestato.
Dopo la separazione solido-liquido, uno dei migliori materiali per lettiere per vacche.
Come fertilizzante ha un odore meno forte e grazie alla maggiore fluidità migliora l’assorbimento di NPK.
In questo modo risparmi anche sui fertilizzanti chimici.
Grazie a un alto grado di automazione e all’abbonamento di manutenzione Biolectric con garanzia tecnica, il monitoraggio giornaliero è limitato a un massimo di 15 minuti.
Questo ti permette di concentrarti sulla cura degli animali e delle colture.
Fermentando letame fresco in azienda, massimizzi la riduzione delle emissioni di metano fino all’82%.
E non sono necessari né trasporto del letame, né mais o altri co-prodotti.
Per noi il mais è un alimento, non destinato alla produzione di energia “verde”.