L’obbligo di miscelazione è un regolamento introdotto dal governo olandese nel 2007 per promuovere la sostenibilità della produzione energetica. Attualmente, prevede che una parte della benzina e del diesel provenga da fonti rinnovabili. Dal 2026, i fornitori di energia saranno obbligati a miscelare anche il gas verde. Di norma, questa percentuale aumenterà ogni anno fino a raggiungere il 20% del gas fornito entro il 2030.
L’obbligo di miscelazione ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra e contribuire agli obiettivi climatici dei Paesi Bassi e dell’Unione Europea. L’obbligo di un maggiore mix di fonti energetiche rinnovabili accelererà la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Se verrà introdotto l’obbligo di miscelazione del gas, le aziende coinvolte nella produzione di biogas, come gli agricoltori e la nostra organizzazione, avranno un ruolo maggiore nella transizione energetica. Si prevede un aumento della domanda di gas verde, con conseguenti maggiori entrate per i produttori di gas verde e un incremento del settore.
Sebbene i dettagli dell’obbligo di miscelazione non siano ancora definitivi, è chiaro che questa misura potrebbe avere un impatto significativo sul mercato. Le aziende del settore dovrebbero essere preparate ai potenziali cambiamenti e lavorare attivamente per raccogliere i benefici di questo obbligo.
Stiamo seguendo da vicino gli sviluppi relativi all’obbligo di miscelazione e forniremo aggiornamenti regolari sulla sua possibile introduzione e sul suo impatto sul nostro settore. Ad esempio, stiamo programmando un webinar sull’obbligo di miscelazione e sulle sue implicazioni per la vostra azienda lattiero-casearia. Tenete d’occhio il nostro sito web e iscrivetevi alla newsletter per ulteriori informazioni.